Programma elezioni 2020

Grazie ai suoi tavoli di lavoro, il Coordinamento di AGIRE della città di Trento ha sviluppato un proprio programma interno, in linea con quello di coalizione, che vuole focalizzare l’attenzione di AGIRE a determinate tematiche:

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "accetta" nel banner"

 

  • TERRITORIO, MOBILITA’, AMBIENTE

Per il territorio lavorare sulle prospettive urbanistiche dell’interramento della ferrovia iniziando a condividere i passaggi per la riqualificazione delle aree liberate; procedere convintamente di concerto con i privati, la provincia e lo stato nell’opera di bonifica dell’area ex Sloi ferma da 40 anni, rivedere il piano destra Adige portandolo a piano Adige che contempli anche aree ex-sit, san severino e stadio Briamasco. Valutazioni approfondite e programmazione degli interventi richiesti dalle circoscrizioni, messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e velocizzazione programma eliminazione barriere architettoniche.

Per la mobilità individuazione di un piano urbanistico della mobilità sostenibile che contempli la realizzazione di un tram di superficie o funivia urbana, realizzazione di parcheggi di attestamento con possibilità di car sharing, bike sharing e taxi bus. Continuo sviluppo di reti ciclabili con un piano di interconnessione tra loro.

Per l’ambiente tavoli di lavoro per piano di riforestazione urbana con nuove piantumazioni e spazi verdi, maggior impegno a realizzare aree verdi in corrispondenza delle nuove edificazioni e disincentivi all’uso della plastica come il conferimento a scalare o l’utilizzo dello sfuso.

  • ECONOMIA, COMMERCIO, TURISMO

L’economia locale deve trarre giovamento da alcuni interventi puntuali come l’implementazione di festival ed eventi diffusi sul territorio che possano favorire nuovi luoghi d’incontro e realtà locali. Questo passa anche attraverso un rivisitazione della pavimentazione del centro storico e della sua illuminazione rendendo la città bella e attrattiva.

Le attività diffuse sul territorio vedranno anche un importante ruolo dei negozi di vicinato e allo stesso tempo dovranno essere favorite iniziative imprenditoriali che possano avere risvolti positivi sul territorio. Una città viva e vissuta vedrà conseguentemente rifiorire il commercio con un particolare attenzione verso le realtà locali.

La nostra idea di turismo vedrà al centro la valorizzazione delle unicità presenti sul territorio legate alla storia, all’arte, alla cultura, l’enogastronomia e la valorizzazione del tessuto agricolo. Valenza determinante in questo senso dovrà trovare la costituzione della cabina di regia per il Monte Bondone e la realizzazione dell’impianto di risalita.

  • POLITICHE SOCIALI

Grande rilievo al tema delle politiche sociali per Agire per il Trentino. Attenzioni verso la persona e il nucleo familiare con maggiori iniziative per bambini e giovani che rappresentano il presente e il futuro. Importanti interazioni tra giovani e meno giovani per reciproco aiuto, supporto e condivisione di esperienze. Coinvolgimento delle associazioni per tutelare e aiutare le persone che si trovano in difficoltà economica piuttosto che fisica. Nuove iniziative di vicinato che possano rivalutare l’idea di comunità pensando anche a eventi che possano vedere coinvolte le circoscrizioni anche sotto un sano confronto sportivo tra le stesse. Importante verificare le richieste di associazioni e volontariato cogliendo l’occasione di fare rete e di semplificarne le attività cercando anche di dar loro adeguate sedi per svolgere le attività. La valorizzazione dello sport, di tutti gli sport, inteso come attività agonistica ma anche come valore aggregativo sociale

  • AMMINISTRAZIONE E SICUREZZA

Revisione di alcune situazione relative all’attuale organizzazione comunale andando a introdurre la figura dell’assessore con competenze in sicurezza e decoro urbano, andando a rivedere anche i punti del regolamento comunale riducendo i tempi degli interventi in aula al fine di ottenere delibere più rapide e individuando una figura qualificata che possa permettere la realizzazione dei lavori comunali secondo le regole e i principi legati al mondo della disabilità.

Importante rivalutazione delle circoscrizioni sia in termini di confronto con assessori e dirigenti comunali, sia in termini di considerazione delle delibere e valorizzazione delle assemblee e incontri pubblici che devono rappresentare il primo contatto tra cittadini e istituzioni alimentando un giusto confronto e dibattito.

Sul fronte della sicurezza risulta ormai fondamentale l’introduzione di unità cinofile all’interno dell’attività del corpo di polizia municipale con cui poi valutare un graduale inserimento delle body cam. La sicurezza passa anche dalla prevenzione e in questo senso un naturale presidio delle zone maggiormente degradate risulta fondamentale anche attraverso l’organizzazione di eventi. Realizzazione di un nuovo e più completo avamposto di polizia per rapidi spostamenti e primo filtro delle attività.

Determinante anche l’uso delle nuove tecnologie su larga scala. Telecamere di videosorveglianza e sistemi integrati, nuove applicazioni per smartphone di servizio ai cittadini e nuove segnaletiche digitali e qr code per i percorsi turistici e storici.

AGIRE per il Trentino aderisce alla coalizione che sostiene Marcello Carli come candidato Sindaco del Comune di Trento. Qui il programma di coalizione: 

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti per la raccolta in forma aggregata di dati anonimi che permettono di migliorare la fruibilità dei contenuti. Cliccando su "accetta", acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e su come eventualmente disabilitare i cookie consultare l'informativa: cookie e privacy policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi