Nel corso della seduta del Consiglio circoscrizionale tenutasi lunedì 27 gennaio sono stati approvati i seguenti documenti, presentati dai nostri Consiglieri:
• “Spazi degradati, si recuperino per un migliore utilizzo a servizio della comunità”: proposta – emendata e approvata con 8 voti favorevoli e 1 contrario – volta a ripulire e ritinteggiare una parte del centro polifunzionale di Vela in modo da ripristinarne lo stato di decoro; effettuare un adeguato studio architettonico allo scopo di ricavare all’interno di esso uno spazio sicuro, chiuso e fruibile; assegnare il sito venutosi a creare in questo modo alla Pro Loco di Vela, la quale lo potrà utilizzare come spazio funzionale alle proprie attività e ne curerà l’ordine ed il decoro; prevedere la creazione di una nicchia con apertura verso il parco e adeguata protezione dalle intemperie. Tale struttura dovrà essere dotata di mensole di dimensioni adeguate a favorire il crescente fenomeno del “crossbooking”, ovvero la possibilità di depositare dei libri in un luogo pubblico a disposizione di chi li vuole leggere. Qui la delibera del Consiglio circoscrizionale: Spazi degradati, si recuperino per un migliore utilizzo a servizio della comunità
• “Trento diventi sempre più “smart city” al servizio della conoscenza di turisti e residenti”: proposta – approvata all’unanimità – che nelle scorse settimane era stata presentata nella Commissione circoscrizionale “Territorio, P.R.G., Lavori pubblici, Ambiente, Aree di Trento Nord” dal Consigliere di AGIRE per il Trentino Alfonso Larentis Dallago. Essa è volta a collocare negli ingressi della città di Trento una segnaletica generale con indicazione dei principali itinerari per raggiungere il centro storico e luoghi di interesse storico, museale e turistico (stazione dei treni ecc.). Oltre a ciò si chiedeva l’applicazione nelle immediate vicinanze dei supporti indicanti la toponomastica di piazze, giardini, vie, vicoli e sulla segnaletica di luoghi di interesse storico-monumentale un codice “QR” che rimandi alla storia od ad altre informazioni di una certa rilevanza storica, politica o geografica di quel sito. E’ stato inoltre ipotizzato che nella creazione/promozione della nuova segnaletica e nella redazione delle pagine di rimando vengano coinvolti – oltre al tessuto economico della città, l’Apt, l’Ufficio Cultura e Turismo e l’Università – anche le scuole di Trento così da permettere ai nostri giovani di conoscere meglio la città in cui vivono e la sua storia con un approccio tecnologico che potrebbe essere utile anche per la loro formazione futura. Qui la delibera del Consiglio circoscrizionale: Trento diventi sempre più Smart city al servizio della conoscenza di turisti e residenti