Nel cuore di Roncafort si trova un quadrilatero di quasi 5.000 metri che da anni (oltre un ventennio) attende di essere riqualificato. Nel corso del 2017, Itea (proprietaria dell’area) e il Comune di Trento hanno sottoscritto l’accordo per la cessione di una parte del terreno al fine di realizzare un parco. Itea si è impegnata fin da subito a mettere a disposizione il terreno in attesa di cederlo al Comune “nell’attesa di operazioni patrimoniali che potranno eventualmente coinvolgere la Provincia autonoma di Trento”. Ottocentomila euro il costo dell’intervento, finanziato dal fondo Strategico della Provincia.
Nel luglio 2018, la Giunta Comunale di Trento ha presentato il progetto esecutivo, parlando di un parco “giovane”, “connesso” e “smart”. Tale documento, che teneva conto delle indicazioni e dei suggerimenti dei cittadini del quartiere, prevedeva un parcheggio (a servizio dell’area verde), una piazza in grado di ospitare feste e manifestazioni (oltre ad attività di mercato), un pergolato parallelo alla ciclabile con funzione di filtro e limite rispetto alla strada, un campo polifunzionale in grado di dare delle risposte alle tante domande di attrezzature sportive e da gioco (con uno spazio con giochi inclusivi per diverse fasce d’età e un’area fitness aperta a tutti). Oltre a ciò era previsto uno spazio verde pensato per finalità didattiche (aiuole e coltivazioni a frutto). In tale occasione, la Giunta aveva affermato che il parco sarebbe stato pronto entro il 2019.
I propositi – come purtroppo spesso succede – si sono scontrati con la dura realtà e i cittadini di Roncafort stanno ancora aspettando l’inaugurazione del “loro” parco. Se, infatti, i lavori di riqualificazione dell’area sono iniziati ad aprile 2019, i 210 giorni previsti (dato evidenziato dal cartello posto all’esterno del cantiere) per portare a compimento tale opera sono trascorsi inesorabili e, a febbraio 2020, non si hanno ancora notizie su quando l’opera verrà consegnata alla cittadinanza.
Per questo motivo, nel mio ruolo di Consigliere circoscrizionale a Gardolo, ho interrogato il Sindaco e la Giunta Comunale per sapere quali siano i motivi alla base del ritardo nei lavori di realizzazione dell’area verde di Roncafort e quando è prevista l’inaugurazione di tale opera.
Cons. Camillo Pisetta – Consigliere circoscrizionale a Gardolo di AGIRE per il Trentino
L’intervento sul “Trentino” del 06.03.2020:
La risposta della Presidente della Circoscrizione 01 – Gardolo Antonella Mosna sul “Trentino” del 23.03.2020: