Considerato l’impatto che la comunicazione assume sempre di più grazie agli attuali mezzi di informazione e viste le esperienze che il movimento “AGIRE per il Trentino” sta accumulando, l’ufficio stampa e comunicazione ha predisposto un breve vademecum con le linee guida per la comunicazione delle attività del movimento.
- Si ricorda ai membri di AGIRE, che tutte le lettere, i comunicati stampa o comunque i contenuti prodotti a nome o per conto di “AGIRE per il Trentino” dovranno essere inviati all’ufficio stampa all’indirizzo email: agireperiltrentino@gmail.com
In questo modo i contenuti potranno essere veicolati ai media locali nella maniera più opportuna, consentendo un controllo ed eventuale moderazione prima della pubblicazione, oltre alla successiva pubblicazione sul sito ufficiale di AGIRE, e relativi social network. Al fine di preservare al meglio l’originalità degli scritti, la volontà degli autori, e nel contempo razionalizzare il lavoro di revisione esercitabile in ultima analisi dall’ufficio stampa, vengono di seguito elencate una serie di indicazioni rivolte a tutti i componenti di AGIRE.
CHIAREZZA:
Il messaggio che vogliamo trasmettere ai nostri lettori deve essere il più possibile chiaro, evitando espressioni che risultino ambigue o che si prestino a diverse interpretazioni. Ritenuta scontata una preliminare attività di approfondimento del tema da trattare, bisogna poi anche trasferirla agli altri in maniera precisa. Evitiamo ciò che non serve o rimandiamo a riferimenti noti e concentriamoci su pochi concetti chiave. Meglio risultare preparati sul poco, che approssimativi sul tanto…
QUALITA’:
Abbiamo già ricordato la fondamentale attività di approfondimento dei temi da trattare. Approfittiamo di ogni intervento per migliorare le nostre conoscenze su quel preciso argomento, è una buona prassi che ci permette di crescere come singoli e come gruppo. A questo si aggiungono le nozioni di base di ogni buon testo: verificare eventuali errori di battitura, sostituire eventuali termini ripetitivi, tagliare se possibile le frasi che non aggiungono qualcosa di nuovo a quanto già scritto, e fare attenzione alla grammatica e soprattutto alla punteggiatura. Se possibile, avvaloriamo le nostre tesi con riferimenti noti o dati ufficiali.
QUANTITA’:
Maggiore è il numero di parole adoperate, minore sarà l’attenzione posta in essere dal lettore. Evitiamo di dilungarci in argomentazioni ridondanti e non necessarie. Salvo casi eccezionali si consiglia non superare le 30 righe, che includano una parte introduttiva per contestualizzare l’intervento, una parte centrale che costituirà il cuore dello scritto, e una parte conclusiva per chiudere il testo e ribadirne il concetto principale. Evitiamo anche il contrario, cioè testi troppo corti che non rispettando la suddivisione nelle tre parti fondamentali, dando la percezione di un testo incompleto e frettoloso.
CORRETTEZZA:
I nostri interventi sono un biglietto da visita per tutto il movimento. Evitiamo attacchi diretti, allusioni di cattivo gusto ed offese a persone o gruppi: ricordiamo che la libertà di parola è un conto, ma la diffamazione è un reato. Non utilizziamo ogni testo come motivo di scontro, ma cerchiamo piuttosto di riservare adeguato spazio al nostro pensiero e soprattutto alle proposte per migliorare ciò che non va.
WHATSAPP:
Whatsapp è un prezioso strumento di comunicazione che ci permette di rimanere in contatto facilmente. Utilizziamo i gruppi creati a scopo organizzativo solo per comunicazioni di servizio. Non utilizziamo questi gruppi per messaggi personali o altro… per questo è sempre possibile creare gruppi appositi, invitando poi i singoli contatti.
Utilizzando impropriamente, anche in buona fede, i gruppi creati a scopo organizzativo, si rischia di ottenere l’effetto contrario e scoraggiare la partecipazione di molti a causa delle troppe notifiche. Ogni gruppo ha una sua specificità, evitiamo di creare confusione.
SOCIAL NETWORK:
AGIRE ha un proprio sito internet principale, una pagina Facebook, un profilo Twitter e un canale You Tube… ma il nostro lavoro potrà essere diffuso in maniera sempre più capillare solo se ognuno dei nostri aderenti cercherà di condividere il nostro materiale, favorendone la conoscenza ai propri contatti.
Il nostro principale obiettivo è veicolare la nostra attività politica, concentriamoci quindi sulla produzione di materiale di qualità e condividiamo i contenuti dalla pagina principale. Evitiamo, soprattutto sulle pagine dei coordinamenti territoriali di Agire, di condividere post e articoli di soggetti terzi (ad esempio articoli di quotidiani), corredandoli di lunghi commenti su Facebook: sono interventi che spariscono nel limbo della rete e non passando dalla verifica dell’ufficio stampa si prestano a possibili interpretazioni e a generare polemiche: questo non da valore aggiunto alla nostra attività.
Soprattutto ai coordinatori, ma si può estendere a tutti gli aderenti, si suggerisce la massima attenzione nel condividere contenuti terzi che possano essere colti come offensivi o irrispettosi. Un movimento giovane e propositivo come AGIRE non ha bisogno di polemiche inutili. AGIRE si dissocia dalle iniziative dei singoli membri che non rispettino queste semplici indicazioni.
Le attività dei singoli coordinamenti vengono condivise su sito e pagine provinciali, nonostante questo alcuni gruppi sul territorio hanno espresso la volontà di aprire una propria pagina Facebook per il gruppo locale di AGIRE. Una pagina Facebook non aggiornata è un pessimo biglietto da visita, evitiamo quindi di aprire pagine che poi non saremo in grado di aggiornare con costanza. All’ufficio stampa e comunicazione di AGIRE va garantita la possibilità di accedere alla pagina come unico “amministratore”, in modo da poter intervenire in caso di necessità.
REGOLE PER LA GESTIONE DELLE PAGINE FACEBOOK:
– La creazione e l’amministrazione delle pagine Facebook aventi il simbolo di AGIRE sono in capo all’ufficio stampa.
– Un membro dei coordinamenti territoriali di AGIRE, preferibilmente i coordinatori territoriali, viene scelto dall’ufficio stampa come editor, al fine di pubblicare e concentrarsi sui rispettivi territori con post, attività dei coordinamenti di riferimento e quant’altro.
– Gli editor sono invitati a condividere le attività della pagina principale di AGIRE, del Segretario politico e degli altri coordinamenti territoriali. L’Ufficio stampa, in caso di necessità, può sopperire alla mancanza di dette condivisioni.
– L’ufficio stampa interviene in caso di urgenza modificando o eliminando post offensivi o ritenuti lesivi per il movimento.