Il nostro modo di fare politica ha origine dal basso, si identifica nell’importanza della nostra storia con un forte senso civico ed onora l’operosità della gente che rivolge il proprio sguardo al futuro. L’appartenenza al gruppo non annulla la persona; tuttavia la coesione tra individui è fondamentale per sviluppare uno spirito di squadra, per costruire progetti e conseguire gli obiettivi con cui ci mettiamo in gioco facendo politica per il Trentino. Ecco che l’appartenenza al nostro gruppo presuppone lealtà reciproca, onestà intellettuale, garanzia di fedeltà all’impegno istituzionale ricevuto dagli elettori.
L’adesione ad Agire sottende chiarezza e il riconoscersi in alcuni punti fermi che riportiamo di seguito:
- Famiglia
Agire valorizza la famiglia naturale in quanto spazio affettivo dove si nasce, si invecchia, si sperimenta la cura reciproca in salute e malattia, il cerchio esistenziale in cui si raccolgono sogni e speranze, delusioni e paure; una realtà che nasce dall’unione tra un uomo e una donna aperti alla vita; al suo interno veniamo educati ai valori e al senso civico.
- Persona
Agire valorizza la persona, ne tutela la dignità, l’iniziativa, il diritto-dovere al lavoro e allo studio, al tempo libero, alla casa; ne valorizza al massimo grado la libertà purché non sia in contrasto o prevaricante sui diritti altrui, soprattutto quelli dei più deboli.
- Autonomia
Agire valorizza la nostra Autonomia, quella della gente, della cooperazione e della gestione dei Beni Comuni. La proclama bene inestimabile, ricco di storia, cultura e religiosità. Essa racchiude l’anima di un glorioso passato, le dure fatiche e la fedele passione di chi ce l’ha lasciata in eredità; è un prezioso patrimonio che siamo chiamati a preservare per restituire una speranza di futuro alle nuove generazioni.
- Istituzioni
Agire riconosce nelle sedi rappresentative delle Istituzioni pubbliche il luogo dove gli eletti esercitano con fermezza, coraggio ed umiltà il loro mandato. Noi vogliamo occuparci delle situazioni e partecipare al vissuto della gente senza doverci in futuro vergognare di guardarla negli occhi. Lo stile che vogliamo incarnare è sobrio, scevro da privilegi, clientelismo e sprechi.
- Sussidiarietà
Agire riconosce il principio in base al quale, dentro la società, esiste una distinzione tra l’Ente pubblico e le entità sociali minori (famiglia, scuola, associazioni). Una società di ordine superiore (l’Ente pubblico ai suoi vari livelli) non deve usurpare i ruoli spettanti a una società di ordine inferiore, ma deve piuttosto sostenerla in caso di necessità. In questa maniera si favorisce la lotta all’inefficienza, all’assistenzialismo e ad un eccessivo centralismo burocratico.