Candidati elezioni provinciali 2018

Qui la lista dei candidati di AGIRE per il Trentino alle elezioni provinciali del 21 ottobre 2018:

 

Cliccando su ogni candidato si aprirà la scheda con una breve biografia per ogni candidato:

 

  • icon
  • icon
  • icon

CLAUDIO CIA

consigliere provinciale uscente, infermiere, coordinatore politico e fondatore di AGIRE

Nato a Rovereto il 30 aprile 1962, vissuto a Borgo Valsugana, ora abito a Vigolo Vattaro. Sono sposato e padre, diplomato infermiere a Milano nel 1991.

 

Sono stato docente nell'ambito della formazione nel settore assistenziale – sanitario e prevenzione. Sono stato Direttore in una struttura privata per anziani, ho svolto attività professionale di i​nfermiere di anestesia e strumentista in sala operatoria, di assistenza diretta alla persona maturando una grande esperienza nella cura dell'anziano. Da oltre 20 anni presto la mia opera di volontariato presso una casa di riposo per religiosi.

 

Dal 2009 al 2014 sono stato Consigliere comunale a Trento, membro delle Commissioni consiliari per la cultura, giovani, turismo, solidarietà internazionale e per le pari opportunità, politiche sociali e abitative. Dal 15 dicembre 2014 sono Consigliere provinciale e regionale del Trentino Alto Adige. Nel 2015 sono stato candidato sindaco del centrodestra nelle amministrative per il comune di Trento, capoluogo della Provincia, sfiorando il ballottaggio.

 

Nel 2016 mi sono fatto promotore di AGIRE per il Trentino, un movimento civico territoriale di centrodestra cresciuto dal basso per restituire centralità alla persona partecipando concretamente alla quotidianità vissuta dalla gente.

  • icon

LORETTA CAPRI

infermiera, vice coordinatrice della Bassa Valsugana e Tesino

Nata a Borgo Valsugana, dove vivo tutt’ora; sono sposata con Massimo e abbiamo 2 figlie di 22 e di 20 anni.

 

Come professione faccio l’infermiera, ho lavorato in APSP per 21 anni dopodiché presso l’ospedale di Borgo Valsugana nel reparto chirurgia/ortopedia da tre anni.

 

Nel 2010 ho candidato in una lista civica alle prime e uniche elezioni dirette per la Comunità di Valle Valsugana e Tesino e all’inizio dell’anno 2018 ho aderito ad AGIRE per il Trentino.

FABIO BERTAMINI

docente di scuola media superiore, coordinatore territoriale Alto Garda e Ledro

Nato ad Arco (TN) il 5 dicembre 1965. Dopo aver conseguito il Diploma quinquennale di Maturità Magistrale e prestato il servizio militare, ha frequentato gli studi filosofici e teologici presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna (Bologna) conseguendo il Baccellierato e la Licenza.

 

Dall’anno 1988 ha insegnato presso vari Centri di Formazione Professionale situati sul Territorio della Provincia Autonoma di Trento; dal 2001 è docente presso Scuola Media Superiore prima a Rovereto e attualmente a Riva del Garda. Collabora con alcune associazioni a carattere culturale e accademico; opera da diversi anni nell’ambito del volontariato.

 

In relazione alla gestione del bene pubblico ritiene indispensabile promuovere – non solo a livello teorico – il valore della sussidiarietà. Tale principio, infatti, promuove la dignità della persona e dei corpi sociali intermedi e nel contempo indica un metodo per amministrare con senso di responsabilità ed efficacia.

  • icon

GRAZIA CASTELLINI

dipendente RSA, coordinatrice territoriale delle Valli Giudicarie

Sono nata a Tione di Trento il 19 ottobre 1967, ho quattro figlie e una nipotina.

 

Ho frequentato le scuole magistrali e adesso lavoro presso la Casa di riposo di Condino (Borgo Chiese).

 

Nel 2016 ho fondato il Coordinamento delle Giudicarie di AGIRE per il Trentino e l’anno scorso sono stata nominata Coordinatrice. Mi piace stare fra la gente per ascoltare i bisogni della gente.

  • icon
  • icon

SERGIO BINELLI

imprenditore edile, fondatore e coordinatore organizzativo di AGIRE

Mi chiamo Sergio Manuel Binelli, ho 29 anni, sono nato a Tione di Trento e vivo a Pinzolo.

 

Dopo essermi laureato in Giurisprudenza, con una tesi in diritto amministrativo, ho iniziato a lavorare nell’azienda a Giustino; la nostra ditta si occupa di edilizia e ferramente. Dal 2014 al 2015 ho anche vissuto in Brasile (nello Stato della Paraíba), terra natia di mia madre, dove ho svolto la professione di insegnante presso la scuola “Comunicare Italiano”.

 

Nel 2016 ho contribuito a fondare il movimento AGIRE per il Trentino ed attualmente sono stato scelto da Claudio Cia come Coordinatore Organizzativo.

 

Pratico il krav magà (autodifesa militare israeliana), faccio parte del ministero per il lettorato della Chiesa Cattolica di Pinzolo e la politica mi ha sempre appassionato, da ultimo lottando per l’ambiente e la famiglia naturale e contro i progetti sui predatori carnivori.

HEDY (FABIANA) DE MORAIS

cittadina italo-brasiliana, casalinga e membro del coordinamento Trentini dal Mondo

Nata il 09/06/1963 a Uberaba, nello Stato di Minas Gerais in Brasile. Sono arrivata in Italia nel 1989, ho vissuto a Rimini e poi a Jesolo. Mi sono poi trasferita a Pergine Valsugana e adesso vivo a Trento con mio figlio.

 

Ho sempre apprezzato la cultura italiana e mi sono sempre sentita ben accolta nella comunità Trentina: da molti anni infatti partecipo a molte iniziative, come la Festa dei Popoli che si svolge a Trento nel mese di Maggio.

  • icon

ALESSANDRO (ALEX) BOLLER

imprenditore, artista e fondatore di AGIRE

Nato a Trento il 21/01/1964, risiedo  a Villazzano, e come professione svolgo quella di commerciante; sono anche collaboratore dei quotidiani online "La Voce del Trentino" e "Trentino Libero".

 

Ho scritto quattro romanzi di avventura/indagine: “L'ombra del Cigno”, “The beginnings”, “Polar Hotel”, “L'ombra del Cigno – La Setta”; inoltre faccio parte, come voce e chitarra, della band country/rock The blurred shadows, gruppo nato nel 2012, con all'attivo più di cento concerti.

 

Nel 2016 ho contribuito a fondare il movimento territoriale AGIRE per il Trentino.

SONIA FONTANARI

biologa, laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico e laurea specialistica in Scienze Biologiche

Sono nata a Trento, ho 41 anni, vivo a Pergine Valsugana, sono sposata e ho due figli.

 

Ho conseguito una prima laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico nel 2002 presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli studi di Verona e una seconda laurea specialistica in Scienze Biologiche nell’anno 2010, nella sede dell’università di Urbino Carlo Bo.

 

Ho ultimato l’abilitazione di biologa nell’anno 2013, ho lavorato diversi anni presso laboratori clinico-ospedalieri e nel Centro Trasfusionale–Avis in Alto Adige e Veneto, mentre dall’anno 2006 ho preso incarico all’Agenzia Provinciale per la Protezione Ambientale: attualmente sono professionista sanitaria ed analista al Settore Laboratorio e Controlli.

 

Sono amante dell’arte, infatti ho anche conseguito la maturità nel settore artistico.


  • icon

SANDRO BORDIGNON

dipendente supermercato Poli e consulente privato nel settore comunicazioni, coordinatore territoriale della città di Trento



Nato a Trento il 27 Luglio 1972 vivo a Trento. Sono sposato con Marianna e padre di due bambini. Lavoro presso “Poli Supermercati” part-time e come seconda attività svolgo per le aziende il consulente di telefonia fissa/mobile.

 

Ho svolto volontariato presso il Movimento per la Vita di Trento come figura di Presidente per due mandati, attualmente sono all'interno dello stesso Direttivo. Svolgo attività sindacale sia come delegato sul luogo di lavoro, sia all'interno del Consiglio Generale Fisascat Cisl del Trentino.

 

Ho avuto una breve ma intensa esperienza (dal 2014 al 2015) come Consigliere Comunale di Trento nella precedente legislatura. Candidato anche alle ultime elezioni comunali sono risultato il primo dei non eletti della coalizione di centrodestra. Svolgo il ruolo di Coordinatore territoriale per la città di Trento del movimento AGIRE per il Trentino.

    FRANCESCA FRANCESCHI

    insegnante, Assessora comunale di Primiero San Martino di Castrozza

    Nata il 30 dicembre 1963, sposata e madre di due ragazzi, vive a Fiera di Primiero ed è docente dal 1990 presso la Scuola primaria di Tonadico dell'Istituto Comprensivo di Primiero.

     

    Cofondatrice assieme ad un gruppo di volontari e commercianti del Comitato FieraInsieme, sono stata vicesindaco dell'allora Comune di Fiera di Primiero dal 2005 al 2015, anno in cui sono stata anche nominata consigliere della Comunità di Primiero. Prosegue il mio impegno nel percorso che porterà alla fusione dei Comuni del SopraPieve e alla nascita del Comune di Primiero San Martino di Castrozza.

     

    Nel maggio del 2016 sono entrata a far parte della nuova giunta come Assessore alla cultura, all'istruzione, alle politiche sociali e alle politiche del benessere familiare, deleghe assegnatemi anche nei precedenti mandati amministrativi.

    • icon

    MAURO CORAZZA

    agente di commercio, vice coordinatore della città di Trento

    Nato a Trento il 22 marzo 1976, residente a Trento, sposato con due figli, lavoratore dipendente presso azienda specializzata in forniture tessili alberghiere in qualità di agente venditore su varie zone del Trentino.

     

    Attivista di AGIRE per il Trentino dall'estate del 2016 e fondatore del Coordinamento territoriale della città di Trento, e nell’estate 2017 sono stato nominato Vice coordinatore. Sono particolarmente coinvolto sui temi legati al turismo e altrettanto interessato ai temi dell'urbanistica e della mobilità.

    CRISTINA IANESELLI

    piccola imprenditrice, albergatrice da molti anni, ha un Garnì a Vigolo Vattaro

    Mi chiamo Cristina Ianeselli, ho 55 anni e sono sposata. Faccio l'albergatrice da molti anni e ho un Garnì a Vigolo Vattaro.

     

    Nel corso degli anni la mia esperienza lavorativa mi ha portato a conoscere alcune delle problematiche legate al settore alberghiero e al mondo delle p.m.i.: eccessiva pressione fiscale, elevato costo del lavoro, difficoltà di accesso al credito, tempi e costi della burocrazia…

     

    Ho deciso di candidarmi per portare la mia esperienza e per dare voce alle tante persone che nonostante le numerose difficoltà non si sono perse d'animo e con tanto lavoro e sacrifico hanno reso grande questo Paese.


    • icon

    ALFONSO LARENTIS DALLAGO

    dipendente pubblico, coordinatore territoriale di Garniga Terme, Cimone e Aldeno

    Nato a Trento, 35 anni, sposato con Laura, lavoro presso la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento.

     

    Ho conseguito una Laurea in Sociologia, un percorso di studi formativo che mi ha permesso di approfondire tematiche legate alla comprensione dei fenomeni politico-sociali che interessano il nostro territorio.

     

    Sono stato Consigliere Comunale dal 2007 al 2015 a Garniga Terme, il paese da cui provengo e dal 2018 sono Coordinatore Territoriale di AGIRE per il Trentino per i comuni di Garniga Terme, Cimone e  Aldeno. Credo in una politica fatta di onestà, coerenza e trasparenza; una politica promotrice di lavoro, che sappia garantire servizi non solo ai grandi centri urbani ma anche alle valli del trentino. Una politica che pone al centro il valore della famiglia e della persona.

    MARY LAVORGNA

    insegnante specializzata nel metodo Montessori, laureata in Giurisprudenza, Master per professioni legali

    Mi chiamo Mary Lavorgna, sono nata a Telese (in provincia di Benevento) il 17 febbraio 1981 e risiedo a Trento.

     

    Sono laureata in Giurisprudenza, ed ho conseguito un Master per professioni legali; sono un’insegnante, diplomata magistrale specializzata in metodo Montessori, ed attualmente insegno presso il Comune di Pergine Valsugana.

     

    Sono anche madre: ho una figlia di 1 anno.


    • icon

    MICHAEL MOSER

    studente universitario, responsabile programma di AGIRE e coordinatore territoriale della Valle di Cembra

    Nato a Trento il 31 gennaio 1997, ora abito a Palù di Giovo con la mia famiglia.

     

    Nel 2016 mi sono diplomato presso l’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige  nel corso “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, Articolazione: Viticoltura ed Enologia”. Attualmente studio giurisprudenza presso l’Università di Trento.

     

    Nel 2017 ho aderito ad AGIRE per il Trentino dove ricopro i ruoli di Coordinatore per la Valle di Cembra e di responsabile del tavolo tematico dell’agricoltura.

    CARMELINA (CARMEN) MORTEN

    pensionata, referente della Valle di Non

    Nata a Verona il 16 luglio 1947, risiedo a Cles (TN). Sono separata e ho due figli.

     

    Sono stata operaia addetta alle pulizie presso il Dussman Service all' Ospedale di Cles (TN) dal 1992 a inizio 2008. Dal 2008 sono disabile, ma non smetterò mai di lottare per i miei ideali; quando nel 2016 è nato AGIRE per il Trentino sono diventata referente per la Val di Non.

    • icon

    MAURO PERICOLO

    sindacalista categoria insegnanti

    Sono nato a Rossano (CS) nel 1964. Sposato con due figlie, vivo a Trento dal 1997 dove mi sono trasferito per iniziare il lavoro di insegnante.

     

    Dopo 18 anni da precario, consapevole della carenza di tutele concrete nel mondo della scuola, ho fondato il sindacato autonomo Delsa, con particolare attenzione al dramma dei precari. Ho promosso azioni sindacali e giudiziarie contro la maggioranza di governo provinciale in carica per le ingiustizie e gli abusi di potere sul personale scolastico: nel 2016 una delle azioni giudiziarie che ho coordinato ha portato al primo commissariamento del Dipartimento della Conoscenza nella storia della Provincia autonoma di Trento.

     

    Oggi dirigo le organizzazioni che ho fondato: Delsa Sindacato Autonomo e DelsaCons associazione per la tutela dei consumatori.

    MONICA MOSNA

    artigiana e fotografa, già candidata alle scorse elezioni comunali di Trento

    Nata il 20 maggio 1968 a Trento, vivo sempre a Trento e sono celibe.

     

    Come professione svolgo appassionatamente quella di fotografa e mi sono sempre interessata di sport, soprattutto di sci: infatti faccio parte di una scuola di sci.

     

    Alle scorse elezioni comunali di Trento mi sono candidata come consigliera comunale, appoggiando Claudio Cia come candidato sindaco.

    • icon

    GIUSEPPE RESTA

    ricercatore, membro del coordinamento territoriale di Levico Terme

    Nato a Trento il 29 marzo 1981, fino al 2003 ho risieduto a Pergine Valsugana, successivamente a Levico Terme, dove abito tutt’ora.

     

    Ho conseguito la laurea magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni e l’abilitazione all’ordine presso l’Università degli Studi di Trento ed ho proseguito gli studi con un master di secondo livello in micro e nano tecnologie. Durante il periodo universitario ho avuto la possibilità di perfezionare le lingue trascorrendo due periodi all’estero, in Spagna ed America; ho inoltre ricoperto cariche nell’associazione studentesca Erasmus Student Network, contribuendo alla gestione delle attività degli studenti internazionali. Dal 2009 faccio parte del personale ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler.

     

    Nel 2016 ho aderito al movimento territoriale AGIRE per il Trentino.

    • icon

    ROBERTA PEZZANI

    operatrice socio sanitaria della Comunità di valle, vice coordinatrice della Valle di Sole

    Nata a Trento (TN), il 03/09/71 vivo a Cogolo di Peio (TN), sono sposata ed ho due figli. Ho conseguito il diploma di O.S.A. presso la Scuola biennale per Operatore Socio – Assistenziale nell’anno scolastico 1998/1999 ed ho conseguito la riqualifica come O.S.S. nel 2005.

     

    Dopo varie esperienze professionali come OSA, OSS e come assistente domiciliare, dal maggio 2015 sono impiegata della Comunità della Val di Sole; negli ultimi 10 anni ho fatto anche parte del consiglio di amministrazione della APSP di Pellizzano come rappresentante del Comune di Pejo, inoltre ho seguito vari percorsi di aggiornamento ed ho avuto varie esperienze di volontariato, anche a livello formativo (nel 2006 ho ottenuto l’attestato di volontario del soccorso per la Croce Rossa abilitato ai servizi ausiliari).

     

    Credo che fare Politica al nostro livello territoriale voglia dire avere la massima attenzione nell’amministrare i bilanci che sono a disposizione del Comune, dare la giusta priorità alle azioni, orientare gli sforzi verso le fasce svantaggiate, ma soprattutto saper ascoltare senza arroganza e senza scordarsi di chi ti ha votato il giorno dopo le elezioni; anche per questo ho deciso di fondare l’anno scorso il Coordinamento della Val di Sole di AGIRE per il Trentino.

    • icon
    • icon

    GIAN PIERO ROBBI

    impiegato amministrativo di RaiWay, capo ufficio stampa di AGIRE

    Sono nato a Sassari, in Sardegna, il 5 marzo del 1970. Nel 1988, dopo aver conseguito il diploma presso l'IPSAR (Istituto Professionale Servizi Alberghieri e Ristorativi), mi sono trasferito a Trento. Sono sposato con Laura e ho tre figli.

     

    Attualmente lavoro come impiegato amministrativo alla RAI (Rai Way) e, da alcuni anni, collaboro con "La Voce del Trentino", giornale online per cui scrivo di disabilità e sociale; inoltre, scrivo sugli stessi temi ma anche su altro (come di politica) sia sul mio blog personale (www.robbi.org) che su altre testate digitali, come CronacaSocial.it.

     

    Sono iscritto a Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università Niccolò Cusano e al contempo sto cercando di ottenere il brevetto di pilota di elicottero nonostante la mia malattia, diagnosticata nel 1996 come neurodegenerativa agli arti inferiori (incurabile), malattia che non impedisce di fare ciò che amo di più.

     

    Per me la politica è perseguimento del bene comune e non salvaguardia di interessi di parte; Mi occupo costantemente di tre cose fondamentali: l'abbattimento autentico delle barriere architettoniche; il miglioramento delle condizioni economiche dei disabili (che passa soprattutto dal lavoro); l'allontanamento dei minori da parte delle Istituzioni (che dovrebbero proteggere una famiglia e non distruggerla).

    • icon

    SERENA ROMEO

    ex Assessora, consigliera comunale di Garniga Terme, vice coordinatrice di Garniga Terme, Cimone e Aldeno

    Nata a Trento il 05 gennaio 1969, vivo  a Garniga Terme. Sono madre di due figli, faccio la cuoca in un asilo nido e da anni sono attiva nel volontariato; sono anche stata Vice presidente della Pro- Loco di Garniga Terme dal 2005 al 2014 e Referente politico del Piano Giovani Arcimaga, dove ho proposto e promosso numerose attività per i giovani del territorio.

     

    Ho svolto l’incarico di Assessore  alla Cultura, Politiche Sociali e Giovanili, Turismo, Sport e Pari Opportunità dal 2007 al 2015 a Garniga Terme ed ora sono Consigliere Comunale.

     

    Sono cofondatrice nel 2018 del primo gruppo consiliare di AGIRE per il Trentino.

    RINALDO STROPPA

    ex Assessore e consigliere comunale di Borgo Valsugana

    Sono nato a Vipiteno (BZ) nel maggio del 1964 e vivo a Borgo Valsugana dove fino ai primi giorni di giugno 2018 ho svolto l’incarico, a tempo pieno, di Assessore comunale con delega al Patrimonio Comunale, al Cantiere Comunale e alle Foreste.

     

    In precedenza, dal 5 marzo 1983 al 21 aprile 2016 ho svolto servizio nell’Arma dei Carabinieri, inoltre dal marzo 2017 sono vice Presidente della sez. Bassa Valsugana e Tesino dell’Avis.

     

    Dal 2 giugno 2011 sono Cavaliere nell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

    DARIA ROSSI

    dipendente supermercati Orvea/Poli, referente per la Piana Rotaliana

    Nata a Trento, il 12 aprile 1976, da poco tempo separata. La sua primogenita da poco è diventata mamma, ed il suo secondogenito è in età scolare.

     

    Vive a Lavis dov’è cresciuta con la famiglia, ed ha frequentato le scuole obbligatorie. Diplomata come operatrice dell’abbigliamento a Trento. Lavora dal 2003 a Mezzolombardo presso un negozio di un azienda del settore della grande distribuzione alimentare.

     

    Attualmente è la referente per la Piana Rotaliana di AGIRE per il Trentino.

    LORENZO TANI

    imprenditore, membro del coordinamento territoriale di Rovereto e Vallagarina

    Nato a Trento nel 1966, ho vissuto a Rovereto fino al 1996 dopodiché mi sono trasferito a Trento dove attualmente risiedo; sono sposato e ho due figli.
     

     

    Nel 1992 ho conseguito la laurea in Economia e successivamente ho svolto il servizio di leva nell'Arma dei Carabinieri.

     

    Sempre nel 1992 ho iniziato a lavorare  alla Tani tendaggi (Azienda fondata da mio padre nel 1961) e dal 2003 fino allo scorso maggio 2018 ne sono stato titolare.

    CRISTINA SANTI

    impiegata e libera professionista, membro del coordinamento territoriale dell’Alto Garda e Ledro

    Nata a Riva del Garda il 6 aprile 1971, attualmente non sono sposata e non ho figli.

     

    Ho una laurea magistrale in Economia e Commercio, conseguita presso l’Università degli Studi di Trento. Sono impiegata part-time e libera professionista nel settore dei servizi: contabilità e consulenza fiscale e amministrativa, ed in proposito ho uno studio con mio fratello.

     

    Sono impegnata attivamente nel sociale, ho recentemente frequentato un corso professionalizzante presso l’Hospice di Mori come volontaria in cure palliative.

    • icon

    PIERANGELO VILLACI

    farmacista, Sindaco di Segonzano e Assessore della Comunità di valle, vice coordinatore della Valle di Cembra

    Sono nato a Milano il 19 maggio 1959, vivo da nove anni a Segonzano in Val di Cembra e sono laureato in farmacia e titolare della farmacia di Segonzano, ho tre dipendenti e per me loro sono il futuro.

     

    Faccio politica perché vorrei restituire al mio territorio il bene che ho ricevuto, vorrei ridare tutti i pensieri e i sorrisi che ho ricevuto. Non so se ci riuscirò, forse è un sogno troppo grande ma voglio provarci…

     

    Nel 2015 sono stata eletto Sindaco di Segonzano in una lista Civica e sempre nello stesso anno sono stato nominato Assessore alla salute per la Comunità di Valle di Cembra.

    • icon

    ELENA SESTER

    intermediaria assicurativa, vice coordinatrice politica di AGIRE e responsabile del coordinamento donne

    Nata a Trento il 26 febbraio 1980, ho vissuto a Gardolo e a Lavis e adesso abito a Meano, paese di origine di mio padre.

     

    Sono mamma di tre splendidi figli. Ho lavorato per anni come commessa e successivamente mi sono occupata come sindacalista dei settori cooperazione sociale, commercio e nel settore multiservizi/pulizie dove ho ampliato le mie esperienze nell'ambito sociale. Ad oggi sono una consulente ed intermediaria assicurativa.

     

    Dal 2016 sono Vice Cordinatrice politica del movimento AGIRE per il Trentino e responsabile del Coordinamento donne. Ho molte passioni e oltre cucinare sono una camperista e anche una motociclista.

    MASSIMO VISINTIN

    impiegato per anni negli ospedali trentini, attualmente lavora in quello di Cles

    Sono nato il 19 aprile 1964, risiedo a Predaia e sono celibe.

     

    Ho frequentato le scuole professionali, nel settore economico, e lavoro da più 30 anni come impiegato negli ospedali trentini; attualmente lavoro all’ospedale di Cles. Sono stato anche parte attiva nel comitato per la metanizzazione del Comune di Predaia, evidenziando lo spreco di denaro pubblico e la penalizzazione economica degli utenti.

     

    Sono anche socio di Solidarietà Alpina.


    ANNA VALLI

    Anna Valli, imprenditrice, consigliera comunale di Avio, membro del coordinamento territoriale di Rovereto e Vallagarina

    Nata il 18 agosto 1966, sono sposata con figli. Abito ad Avio, ma provengo dalla regione Marche e sono arrivata in Trentino negli anni ’70.

     

    Da sempre imprenditrice nel campo della pelletteria, da oltre 25 anni, ed attualmente sono titolare dell’impresa “Anna Valli – Pelletteria”. Sono sempre stata appassionata di sport, specialmente in riferimento alla montagna e allo scii; sono stata presidente per molti anni di un’associazione sportiva locale e sono stata consigliera SAT.

     

    Nel 2015 sono stata eletta nel consiglio comunale di Avio come seconda donna più votata e dopo essere passata al Gruppo misto ho deciso di aderire ad AGIRE per il Trentino, nel Coordinamento territoriale di Rovereto e della Vallagarina.

    MARCO ZADRA

    imprenditore, referente per gli Altipiani Cimbri

    Nato a Trento il 15/06/1973, residente da sempre a Villazzano di Trento, ma con un forte attaccamento alla Valsugana, dalla quale provengono i genitori e dove ho sempre trascorso le ferie estive. Difatti da sempre i monti di riferimento sono quelli del Lagorai, seppure discreto conoscitore di tutto il Trentino montano. Ho una figlia di 15 anni e ho studiato presso l’ ITC “Europa” a Trento.

     

    Lavoro attualmente come commerciante. Esperienza decennale nel  settore come responsabile di supermercato/negozio, ma nella vita ho svolto i più disparati ruoli, dall’agente di pedana presso le Funivie Bondone e Carosello Ski Folgaria al giardiniere e operaio edile presso ditte locali del settore. Ho fatto anche il cacciatore per dieci anni.

     

    Da sempre attento alle politiche ambientali e rurali, ritengo che ci sia molto da fare in tale campo, a cominciare da una diversa gestione della reintroduzione dei  grandi predatori (nel 2015, purtroppo, sono stato aggredito da un orso), a sostegno di chi ci lavora in montagna e di chi vorrebbe semplicemente godersela senza l’ansia di fare brutti (perché di questo si tratta) incontri!

    VANESSA VALTORTA

    albergatrice, referente per il Monte Bondone

    Nata il 20/05/1976 a Varese, ho 3 figli ed ho vissuto a Legnano fino al 2001, poi mi sono trasferita a Trento; dal 2007 risiedo sul Monte Bondone per una scelta di vita più vicina alla natura.

     

    Ho conseguito il diploma di scuola superiore di Ragioneria a Legnano all'Istituto Tecnico C. Dell'Acqua e a Milano ho svolto il lavoro di impiegata nel settore farmaceutico e successivamente nel campo delle telecomunicazioni. A Trento ho lavorato nel settore informatico fino al 2015 ed in seguito ho iniziato l'attività di albergatrice sul Monte Bondone, lavoro che svolgo con passione tuttora.

     

    L'esperienza più importante della mia vita è stata perdere mio marito improvvisamente nell'agosto 2016: questa grave mancanza ha comportato in me un grande cambiamento, rendendomi quella che sono oggi, una persona sensibile ma determinata, che sa affrontare le difficoltà senza arrendersi, accettando e comprendendo che la nostra vulnerabilità può diventare la spinta a reagire con coraggio.

    • icon

    GIULIANO ZANELLA

    ex assessore, consigliere comunale di Malè

    Nato a Cles il 3 luglio 1966, residente a Magras (frazione di Malè) e sono padre di due figlie.

     

    Ho un trascorso istituzionale come Assessore allo sport, alle politiche giovanili e alle frazioni del comune di Malè (2010-2015) e anche come presidente di S.G.S. – Società gestione impianti sportivi – dal 2013 al 2016. Oggi invece sono consigliere comunale a Malè e sono dipendente del Comune di Caldes.

     

    Inoltre da oltre 15 anni alleno squadre di calcio del settore giovanile della Predaia.

    MANUELA ZAMPEDRI

    imprenditrice agricola, consigliera comunale di Segonzano

    Nata a Trento il 23/02/1976, cresciuta a Pergine Valsugana e poi mi sono trasferita a Segonzano, sono sposata e madre di un ragazzo di ormai 12 anni.

     

    Mi sono diplomata come geometra nel 1995. Fino al 2015 ho lavorato in uno studio di progettazione, dal 2016 sono titolare di un azienda agricola. Dal 2015 sono consigliera comunale a Segonzano, faccio parte della Commissione Agricola e sono responsabile per il mio comune del Distretto famiglia della Valle di Cembra.

     

    Mi considero una persona solare ma estremamente affidabile e decisa, forse dal carattere troppo forte in qualche occasione, considero fondamentali i valori della famiglia, dell’amicizia e del rispetto.

    Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti per la raccolta in forma aggregata di dati anonimi che permettono di migliorare la fruibilità dei contenuti. Cliccando su "accetta", acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e su come eventualmente disabilitare i cookie consultare l'informativa: cookie e privacy policy

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi