Qui la lista dei candidati di AGIRE per il Trentino alle elezioni provinciali del 21 ottobre 2018:
Cliccando su ogni candidato si aprirà la scheda con una breve biografia per ogni candidato:
- CLAUDIO CIAconsigliere provinciale uscente, infermiere, coordinatore politico e fondatore di AGIRE
- LORETTA CAPRIinfermiera, vice coordinatrice della Bassa Valsugana e Tesino
- FABIO BERTAMINIdocente di scuola media superiore, coordinatore territoriale Alto Garda e Ledro
- GRAZIA CASTELLINIdipendente RSA, coordinatrice territoriale delle Valli Giudicarie
- SERGIO BINELLIimprenditore edile, fondatore e coordinatore organizzativo di AGIRE
- HEDY (FABIANA) DE MORAIScittadina italo-brasiliana, casalinga e membro del coordinamento Trentini dal Mondo
- ALESSANDRO (ALEX) BOLLERimprenditore, artista e fondatore di AGIRE
- SONIA FONTANARIbiologa, laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico e laurea specialistica in Scienze Biologiche
- SANDRO BORDIGNONdipendente supermercato Poli e consulente privato nel settore comunicazioni, coordinatore territoriale della città di Trento
- FRANCESCA FRANCESCHIinsegnante, Assessora comunale di Primiero San Martino di Castrozza
- MAURO CORAZZAagente di commercio, vice coordinatore della città di Trento
- CRISTINA IANESELLIpiccola imprenditrice, albergatrice da molti anni, ha un Garnì a Vigolo Vattaro
- ALFONSO LARENTIS DALLAGOdipendente pubblico, coordinatore territoriale di Garniga Terme, Cimone e Aldeno
- MARY LAVORGNAinsegnante specializzata nel metodo Montessori, laureata in Giurisprudenza, Master per professioni legali
- MICHAEL MOSERstudente universitario, responsabile programma di AGIRE e coordinatore territoriale della Valle di Cembra
- CARMELINA (CARMEN) MORTENpensionata, referente della Valle di Non
- MAURO PERICOLOsindacalista categoria insegnanti
- MONICA MOSNAartigiana e fotografa, già candidata alle scorse elezioni comunali di Trento
- GIUSEPPE RESTAricercatore, membro del coordinamento territoriale di Levico Terme
- ROBERTA PEZZANIoperatrice socio sanitaria della Comunità di valle, vice coordinatrice della Valle di Sole
- GIAN PIERO ROBBIimpiegato amministrativo di RaiWay, capo ufficio stampa di AGIRE
- SERENA ROMEOex Assessora, consigliera comunale di Garniga Terme, vice coordinatrice di Garniga Terme, Cimone e Aldeno
- RINALDO STROPPAex Assessore e consigliere comunale di Borgo Valsugana
- DARIA ROSSIdipendente supermercati Orvea/Poli, referente per la Piana Rotaliana
- LORENZO TANIimprenditore, membro del coordinamento territoriale di Rovereto e Vallagarina
- CRISTINA SANTIimpiegata e libera professionista, membro del coordinamento territoriale dell’Alto Garda e Ledro
- PIERANGELO VILLACIfarmacista, Sindaco di Segonzano e Assessore della Comunità di valle, vice coordinatore della Valle di Cembra
- ELENA SESTERintermediaria assicurativa, vice coordinatrice politica di AGIRE e responsabile del coordinamento donne
- MASSIMO VISINTINimpiegato per anni negli ospedali trentini, attualmente lavora in quello di Cles
- ANNA VALLIAnna Valli, imprenditrice, consigliera comunale di Avio, membro del coordinamento territoriale di Rovereto e Vallagarina
- MARCO ZADRAimprenditore, referente per gli Altipiani Cimbri
- VANESSA VALTORTAalbergatrice, referente per il Monte Bondone
- GIULIANO ZANELLAex assessore, consigliere comunale di Malè
- MANUELA ZAMPEDRIimprenditrice agricola, consigliera comunale di Segonzano
CLAUDIO CIA
Nato a Rovereto il 30 aprile 1962, vissuto a Borgo Valsugana, ora abito a Vigolo Vattaro. Sono sposato e padre, diplomato infermiere a Milano nel 1991.
Sono stato docente nell'ambito della formazione nel settore assistenziale – sanitario e prevenzione. Sono stato Direttore in una struttura privata per anziani, ho svolto attività professionale di infermiere di anestesia e strumentista in sala operatoria, di assistenza diretta alla persona maturando una grande esperienza nella cura dell'anziano. Da oltre 20 anni presto la mia opera di volontariato presso una casa di riposo per religiosi.
Dal 2009 al 2014 sono stato Consigliere comunale a Trento, membro delle Commissioni consiliari per la cultura, giovani, turismo, solidarietà internazionale e per le pari opportunità, politiche sociali e abitative. Dal 15 dicembre 2014 sono Consigliere provinciale e regionale del Trentino Alto Adige. Nel 2015 sono stato candidato sindaco del centrodestra nelle amministrative per il comune di Trento, capoluogo della Provincia, sfiorando il ballottaggio.
Nel 2016 mi sono fatto promotore di AGIRE per il Trentino, un movimento civico territoriale di centrodestra cresciuto dal basso per restituire centralità alla persona partecipando concretamente alla quotidianità vissuta dalla gente.
LORETTA CAPRI
Nata a Borgo Valsugana, dove vivo tutt’ora; sono sposata con Massimo e abbiamo 2 figlie di 22 e di 20 anni.
Come professione faccio l’infermiera, ho lavorato in APSP per 21 anni dopodiché presso l’ospedale di Borgo Valsugana nel reparto chirurgia/ortopedia da tre anni.
Nel 2010 ho candidato in una lista civica alle prime e uniche elezioni dirette per la Comunità di Valle Valsugana e Tesino e all’inizio dell’anno 2018 ho aderito ad AGIRE per il Trentino.
FABIO BERTAMINI
Nato ad Arco (TN) il 5 dicembre 1965. Dopo aver conseguito il Diploma quinquennale di Maturità Magistrale e prestato il servizio militare, ha frequentato gli studi filosofici e teologici presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna (Bologna) conseguendo il Baccellierato e la Licenza.
Dall’anno 1988 ha insegnato presso vari Centri di Formazione Professionale situati sul Territorio della Provincia Autonoma di Trento; dal 2001 è docente presso Scuola Media Superiore prima a Rovereto e attualmente a Riva del Garda. Collabora con alcune associazioni a carattere culturale e accademico; opera da diversi anni nell’ambito del volontariato.
In relazione alla gestione del bene pubblico ritiene indispensabile promuovere – non solo a livello teorico – il valore della sussidiarietà. Tale principio, infatti, promuove la dignità della persona e dei corpi sociali intermedi e nel contempo indica un metodo per amministrare con senso di responsabilità ed efficacia.
GRAZIA CASTELLINI
Sono nata a Tione di Trento il 19 ottobre 1967, ho quattro figlie e una nipotina.
Ho frequentato le scuole magistrali e adesso lavoro presso la Casa di riposo di Condino (Borgo Chiese).
Nel 2016 ho fondato il Coordinamento delle Giudicarie di AGIRE per il Trentino e l’anno scorso sono stata nominata Coordinatrice. Mi piace stare fra la gente per ascoltare i bisogni della gente.
SERGIO BINELLI
Mi chiamo Sergio Manuel Binelli, ho 29 anni, sono nato a Tione di Trento e vivo a Pinzolo.
Dopo essermi laureato in Giurisprudenza, con una tesi in diritto amministrativo, ho iniziato a lavorare nell’azienda a Giustino; la nostra ditta si occupa di edilizia e ferramente. Dal 2014 al 2015 ho anche vissuto in Brasile (nello Stato della Paraíba), terra natia di mia madre, dove ho svolto la professione di insegnante presso la scuola “Comunicare Italiano”.
Nel 2016 ho contribuito a fondare il movimento AGIRE per il Trentino ed attualmente sono stato scelto da Claudio Cia come Coordinatore Organizzativo.
Pratico il krav magà (autodifesa militare israeliana), faccio parte del ministero per il lettorato della Chiesa Cattolica di Pinzolo e la politica mi ha sempre appassionato, da ultimo lottando per l’ambiente e la famiglia naturale e contro i progetti sui predatori carnivori.
HEDY (FABIANA) DE MORAIS
Nata il 09/06/1963 a Uberaba, nello Stato di Minas Gerais in Brasile. Sono arrivata in Italia nel 1989, ho vissuto a Rimini e poi a Jesolo. Mi sono poi trasferita a Pergine Valsugana e adesso vivo a Trento con mio figlio.
Ho sempre apprezzato la cultura italiana e mi sono sempre sentita ben accolta nella comunità Trentina: da molti anni infatti partecipo a molte iniziative, come la Festa dei Popoli che si svolge a Trento nel mese di Maggio.
ALESSANDRO (ALEX) BOLLER
Nato a Trento il 21/01/1964, risiedo a Villazzano, e come professione svolgo quella di commerciante; sono anche collaboratore dei quotidiani online "La Voce del Trentino" e "Trentino Libero".
Ho scritto quattro romanzi di avventura/indagine: “L'ombra del Cigno”, “The beginnings”, “Polar Hotel”, “L'ombra del Cigno – La Setta”; inoltre faccio parte, come voce e chitarra, della band country/rock The blurred shadows, gruppo nato nel 2012, con all'attivo più di cento concerti.
Nel 2016 ho contribuito a fondare il movimento territoriale AGIRE per il Trentino.
SONIA FONTANARI
Sono nata a Trento, ho 41 anni, vivo a Pergine Valsugana, sono sposata e ho due figli.
Ho conseguito una prima laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico nel 2002 presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli studi di Verona e una seconda laurea specialistica in Scienze Biologiche nell’anno 2010, nella sede dell’università di Urbino Carlo Bo.
Ho ultimato l’abilitazione di biologa nell’anno 2013, ho lavorato diversi anni presso laboratori clinico-ospedalieri e nel Centro Trasfusionale–Avis in Alto Adige e Veneto, mentre dall’anno 2006 ho preso incarico all’Agenzia Provinciale per la Protezione Ambientale: attualmente sono professionista sanitaria ed analista al Settore Laboratorio e Controlli.
Sono amante dell’arte, infatti ho anche conseguito la maturità nel settore artistico.